top of page

Sulle tracce della Dolce Vita, stile etrusco

Un viaggio attraverso i divertenti inizi dell'Italia


"Per gli Etruschi tutto era vivo; tutto l'universo viveva;

e il compito dell'uomo era di vivere in mezzo a tutto questo."

D.H. Lawrence


Dopo aver vinto la Palma d'Oro del 1960, La Dolce Vita di Federico Fellini è diventato da un giorno all'altro un fenomeno globale. Il sentimento che il titolo del film esprime, in inglese: The Good Life, è arrivato a rappresentare l'intrigo internazionale di mistero e romanticismo che l'Italia aveva a lungo tenuto nell'immaginario dei viaggiatori. Evocava momenti di dolce indulgenza tra i resti di una civiltà passata, disseminata in quel paese seducente e magico. Ma nonostante molte delle scene del film siano state girate dentro e intorno alle gloriose rovine degli antichi romani, il vero spirito della dolce vita può essere attribuito molto più accuratamente ai loro predecessori, gli Etruschi.

Quando l'omonimo eroe mitico di Roma, Romolo, fuggì dalla città in fiamme di Troia e si rifugiò nella penisola italiana, una fiorente civiltà era già lì. Gli archeologi ritengono che nel 900 A.C. gli Etruschi dominassero una vasta fascia di terra che abbracciava la costa tirrenica dal Lazio, attraverso la Toscana e più all'interno, fino alle fitte foreste dell'Umbria. Questi primi italiani erano avidi mercanti, che vendevano metalli preziosi a commercianti greci e fenici in cambio di ceramiche pregiate e gioielli esotici del Vicino Oriente. Sono noti per aver sviluppato un alfabeto, uno stile architettonico caratteristico e un sofisticato sistema religioso che promuoveva la fede nella natura attiva e viva dell'universo. Ma soprattutto, come gli attuali occupanti dell'Italia, gli Etruschi possono essere ricordati soprattutto per la loro etica di indulgenza e di amore per la buona vita.

Tesori abbandonati dell'Etruria

Come testimoniano le vivide pitture che fiancheggiano le pareti delle Tombe di Monterozzi, gli Etruschi erano orgogliosi della loro allegria. Fuori dalle porte medievali del sonnolento comune di Tarquinia - una facile gita di un giorno a nord di Roma - si trova una vasta necropoli che è il luogo di sepoltura di centinaia di famiglie etrusche d'élite. Mentre i visitatori scendono nel gelido mondo sotterraneo del passato italiano, vengono trasportati in un'epoca precedente al rigido ordine di Roma che dominava la penisola. Sopra i luoghi dove un tempo si trovavano le sartie sono esposti affreschi coloratissimi che raffigurano scene di dissolutezza: il vino, la musica e i languidi uomini e donne seduti davanti a tavoli da banchetto ricoperti di sontuosi frutti e foglie d'alloro sono solo alcuni degli spettacoli di gioioso lusso etrusco che attendono. È come se tutte le bestie chimeriche, le divinità e gli alti nobili dell'Etruria prendessero vita per celebrare le sue delizie dimenticate da tempo.

La "Tarucha", come la chiamavano gli etruschi, era la casa preminente dei re, o "lucumones", e della nobiltà, ma il suo moderno successore italiano è molto meno regale. Non abituata alla marea di turisti che le grandi città italiane ricevono ogni anno, Tarquinia stessa, come molte altre città di provincia, è tranquilla. Una scena media è quella di un gruppo di bambini che calciano un pallone da calcio intorno a una piazza dove la gente del posto si riunisce per mangiare il gelato in un pomeriggio di fine estate. La sua gente ha un carattere morbido e amichevole. E sia gli anglofoni che i distributori automatici di carte di credito sono pochi e lontani tra loro. All'interno della città medievale si trova un magnifico museo etrusco ospitato all'interno di Palazzo Vitelleschi, un capolavoro del Rinascimento, che contiene alcune delle più belle ceramiche esistenti e l'arte scultorea dell'antica Etruria. All'uscita dalla porta occidentale della città, appena fuori dal museo, l'alto punto panoramico offre un'imponente vista sulla campagna circostante e sullo scintillante Mar Mediterraneo che la circonda.

Sapori etruschi


In viaggio verso nord, fuori dal Lazio e in Toscana: la regione più famosa d'Italia e il cuore ancestrale e omonimo degli Etruschi. Forse per rimpianto o per un bizzarro senso di nostalgia, dopo averli spazzati via i romani chiamarono i relitti dell'Etruria "Tuscia" - parola latina che significa etrusco. Ma la loro eredità qui si estende ben oltre il solo nome. Agli Etruschi si attribuisce il merito di aver introdotto la viticoltura in Italia, e la regione, forse, ha i suoi primi abitanti da ringraziare per la continua tradizione di produrre tanti dei vini più amati al mondo.

Gli Etruschi piantarono la vite nei fertili terreni della Toscana e vendettero i loro sottoprodotti in tutto il mondo mediterraneo a scopo di lucro. Le anfore utilizzate per la spedizione delle loro esportazioni sono state scoperte in luoghi di così vasta portata come Corinto, nell'odierna Turchia. E recenti ricerche archeologiche indicano che gli Etruschi portarono la loro cultura del vino anche nel sud della Francia; insegnarono ai Celti che vi abitavano a coltivare l'uva, il processo di fermentazione e di invecchiamento, e persino a gustare correttamente la bevanda. La facilità con cui esportavano la loro cultura indica che la pratica era già avanzata in Etruria da molto tempo.

Si ritiene che il vitigno Sangiovese, il più diffuso nell'Italia centrale, sia l'antenato dell'antica vitis vinifera che fu coltivata per la prima volta dagli Etruschi. E ancora oggi è il vitigno principale utilizzato negli uvaggi del Chianti e del Montepulciano. Entrambi sono idilliaci paesi collinari in provincia di Siena, a poco meno di un'ora di macchina dall'omonima famosa città medievale toscana. Ed entrambe valgono la pena di essere visitate, anche solo per dare un'occhiata ai loro paesaggi mozzafiato, paesaggi da ‘screensaver’. Ma i rossi secchi, corposi e aromatici che provengono da questi luoghi sono davvero l'evento principale.

Più a nord, all'ombra di Firenze, dove l'arte e l'architettura dell'Alto Rinascimento dominano il giorno, c'è una decrepita muraglia etrusca che un tempo proteggeva una vivace città chiamata Viesul. La moderna Fiesole è un sobborgo ricco, costellato di ville signorili, ma è riuscita a conservare un po' della sua secolare tradizione culinaria. Utilizzando un antico grano che era un alimento base delle cucine etrusche, la zuppa di farro, viene ancora oggi consumata e preparata in vari modi. Cucinata con una profusione di verdure, legumi ed erbe locali, è una gustosa delizia vegetariana. Ma con l'aggiunta di pancetta o prosciutto può essere resa perfetta per i carnivori.

Al mare


Le dolci colline toscane degradano poi verso il Mar Tirreno, che prende il nome dagli Etruschi perché ne abitavano l'intera costa e le numerose isole dell'arcipelago. Da Cerveteri a Piombino, i deboli resti dei primi amanti della vita in Italia si trovano quasi ovunque. Ma, appena fuori dalla terraferma, la loro presenza all'Isola d'Elba si rivelò fondamentale per la loro ricchezza e per il loro protagonismo come potenza mercantile. L’isola è conosciuta come lo scenario dell'esilio di Napoleone dopo la firma del Trattato di Fontainebleau, che relegò il piccolo tiranno da sedicente Imperatore di 70 milioni di europei a quello di un'isola scarsamente popolata, di 86 miglia quadrate. Nell'antichità, tuttavia, l'Elba era nota come la principale fonte di abbondanza di minerali e metalli preziosi che arricchivano l'Etruria.

All'inizio l'isola divenne un partner commerciale ricercato, in particolare dai Fenici che usavano l'oro etrusco per placare i loro bellicosi vicini assiri del Levante. Ma da allora le vaste miniere si sono esaurite, e oggi si può vivere la bella vita all'Elba semplicemente navigando lungo i suoi terreni montuosi in Vespa e ammirando i panorami mozzafiato: la sagoma della Corsica in lontananza, il cappello a punta del piccolo Montecristo, e, soprattutto, l'onnipresente sogno azzurro che è il Mediterraneo. Numerose sono le spiagge nascoste disseminate lungo la costa a strapiombo dell'isola, dove si possono godere in privato le acque notoriamente limpide. E ci sono ancora numerosi ristoranti di alta qualità che servono frutti di mare appena pescati adatti a un Lucumo.

"Quindi era un principe, un re, un dio, un Lucumo etrusco";

Faraone, o Belshazzar, o Ashurbanipal, o Tarquin; in un decrescendo più debole,

Alessandro, o Cesare, o Napoleone.

Questa era l'idea alla base di tutte le grandi civiltà antiche".

D.H. Lawrence

L'Etruria, la gemma più antica d'Italia che si nasconde in bella vista, aspetta di essere vista, toccata e assaggiata. Un altro bicchiere di Chianti? Perché no? Alla ricerca della Dolce Vita - in stile etrusco - non si dovrebbe mai rinunciare a un'occasione per concedersi un po' di svago.

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

תגובות


bottom of page